- poligala
- po·lì·ga·las.f.1a. TS bot.com. pianta erbacea del genere Poligala (Poligala senega) diffusa nell'America settentrionaleSinonimi: poligala virginiana.1b. TS farm. sostanza medicinale estratta dai rizomi di tale pianta, con proprietà espettoranti ed emetiche1c. TS bot.com. erba del genere Poligala (Polygala amara) che cresce nei prati e nei boschi montani dell'Europa ed è usata come tonificante per lo stomaco | → bozzolina2. TS bot. pianta del genere Poligala, erbacea, con foglie lanceolate e fiori a grappolo di vario colore | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Poligalacee, cui appartengono più di cinquecento specie diffuse in tutto il mondo, delle quali alcune trovano impiego in farmacia e altre sono coltivate come piante ornamentali\DATA: av. 1498.ETIMO: dal lat. polўgăla(m), dal gr. polúgalon, comp. di polu- "poli-" e gála "latte", perché si riteneva stimolasse la produzione di latte nei bovini; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Polygala.POLIREMATICHE:poligala virginiana: loc.s.f. TS bot.com.
Dizionario Italiano.